EG SpA
Lisomucil Tosse 100 mg/5 ml 200 ml sciroppo
Lisomucil Tosse 100 mg/5 ml 200 ml sciroppo

Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
PESO NETTO PRODOTTO
PESO NETTO PRODOTTO
EAN
EAN
023185061
MINSAN
MINSAN
023185061

Lisomucil Tosse 100 mg/5 ml 200 ml sciroppo è un sciroppo mucolitico a base di carbocisteina, specificamente formulato per favorire la fluidificazione e l’eliminazione del muco nelle affezioni acute e croniche dell’apparato respiratorio. Grazie alla sua azione, Lisomucil Tosse aiuta a rendere il muco meno denso e più facilmente espettorabile, risultando particolarmente indicato in caso di tosse grassa e presenza di secrezioni bronchiali abbondanti.
Questo sciroppo per tosse è disponibile in flacone da 200 ml e contiene 100 mg di carbocisteina ogni 5 ml, garantendo un dosaggio efficace sia per adulti che per bambini sopra i 2 anni. La formulazione con zucchero lo rende gradevole al palato, facilitando la somministrazione anche nei più piccoli. Lisomucil sciroppo è ideale per il trattamento di tosse acuta e cronica, agendo come fluidificante e supportando il naturale processo di pulizia delle vie respiratorie.
Lisomucil Tosse è un farmaco per tosse ampiamente utilizzato nelle affezioni respiratorie come bronchiti, tracheiti e altre condizioni che comportano un’eccessiva produzione di muco. Il suo principio attivo carbocisteina agisce direttamente sulla struttura del muco, favorendo la sua eliminazione e contribuendo a migliorare la respirazione. Grazie alla sua efficacia, Lisomucil Tosse è una scelta affidabile per chi cerca un sciroppo mucolitico di comprovata efficacia per tutta la famiglia.
PRINCIPI ATTIVI
Principi attivi contenuti in Lisomucil Tosse 100 mg/5 ml 200 ml sciroppo - Qual è il principio attivo di Lisomucil Tosse 100 mg/5 ml 200 ml sciroppo?
1 ml di sciroppo contiene: Principio attivo: carbocisteina 20 mg. Eccipienti con effetti noti: Sciroppo con zucchero: saccarosio, metile paraidrossibenzoato (E218), e rosso cocciniglia A (E124) Sciroppo senza zucchero: maltitolo liquido, metile paraidrossibenzoato (E218), sodio e rosso cocciniglia A (E124). Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.ECCIPIENTI
Composizione di Lisomucil Tosse 100 mg/5 ml 200 ml sciroppo - Cosa contiene Lisomucil Tosse 100 mg/5 ml 200 ml sciroppo?
LISOMUCIL TOSSE MUCOLITICO sciroppo con zucchero Saccarosio, metile paraidrossibenzoato, vanillina, rosso cocciniglia A (E124), aroma lampone, aroma ciliegia, sodio idrossido, acqua depurata. LISOMUCIL TOSSE MUCOLITICO sciroppo senza zucchero Idrossietilcellulosa, saccarina sodica, maltitolo liquido, metile paraidrossibenzoato sodico, rosso cocciniglia A (E124), aroma ciliegia-lampone, sodio idrossido, acqua depurata.INDICAZIONI
Indicazioni terapeutiche Lisomucil Tosse 100 mg/5 ml 200 ml sciroppo - Perché si usa Lisomucil Tosse 100 mg/5 ml 200 ml sciroppo? A che cosa serve?
LISOMUCIL TOSSE MUCOLITICO sciroppo con zucchero Mucolitico e fluidificante nelle affezioni acute e croniche dell’apparato respiratorio. LISOMUCIL TOSSE MUCOLITICO sciroppo senza zucchero Mucolitico e fluidificante nelle affezioni acute e croniche dell’apparato respiratorio, in particolare in caso di diete a basso contenuto di glucidi, normocaloriche o ipocaloriche.CONTROINDICAZIONI ED EFFETTI INDESIDERATI
Controindicazioni Lisomucil Tosse 100 mg/5 ml 200 ml sciroppo - Quando non deve essere usato Lisomucil Tosse 100 mg/5 ml 200 ml sciroppo?
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. Ulcera attiva gastroduodenale. Bambini di età inferiore ai 2 anni.POSOLOGIA
Quantità e modalità di assunzione di Lisomucil Tosse 100 mg/5 ml 200 ml sciroppo - Come si assume Lisomucil Tosse 100 mg/5 ml 200 ml sciroppo?
Salvo diversa prescrizione medica, può essere adottato il seguente schema posologico: - oltre i 5 anni: 1 cucchiaino dosatore, 2 - 3 volte al giorno. - tra i 2 e i 5 anni: ½ - 1 cucchiaino dosatore, 2 volte al giorno. Queste dosi possono essere aumentate secondo prescrizione medica. La durata massima raccomandata di trattamento è di 5 giorni. Il trattamento per periodi più prolungati può essere effettuato, secondo giudizio del medico.CONSERVAZIONE
Conservazione Lisomucil Tosse 100 mg/5 ml 200 ml sciroppo - Come si conserva Lisomucil Tosse 100 mg/5 ml 200 ml sciroppo?
Conservare a temperatura inferiore a 25°C.AVVERTENZE
Avvertenze Lisomucil Tosse 100 mg/5 ml 200 ml sciroppo - Su Lisomucil Tosse 100 mg/5 ml 200 ml sciroppo è importante sapere che:
I mucolitici possono indurre ostruzione bronchiale nei bambini di età inferiore ai 2 anni. Infatti la capacità di drenaggio del muco bronchiale è limitata in questa fascia d’età, a causa delle caratteristiche fisiologiche delle vie respiratorie. Essi non devono quindi essere usati nei bambini di età inferiore ai 2 anni (vedere paragrafo 4.3). Sanguinamento gastrointestinale Sono stati riportati casi di sanguinamento gastrointestinale con l’uso di carbocisteina Si raccomanda cautela negli anziani, nei pazienti con una storia di ulcere gastroduodenali o nei pazienti che assumono farmaci concomitanti noti per aumentare il rischio di sanguinamento gastrointestinale. In caso di sanguinamento gastrointestinale, il paziente deve interrompere il trattamento con carbocisteina. Pazienti asmatici e debilitati Si raccomanda di prendere specifiche precauzioni in pazienti con grave insufficienza respiratoria, in pazienti con asma e con una storia di broncospasmo, nonché in pazienti debilitati. L’uso della carbocisteina provoca una diminuzione della viscosità del muco e un aumento della rimozione del muco, sia attraverso l’attività ciliare epiteliale, sia attraverso il riflesso della tosse. Pertanto, è previsto un aumento della tosse e dell’espettorato. L’uso di medicinali antitussivi inibisce il riflesso della tosse e aumenta il rischio di ostruzione delle vie aeree, a causa di un aumento dell’accumulo di muco nelle vie respiratorie. L’uso concomitante di questo medicinale con medicinali sedativi della tosse e/o medicinali che inibiscono la secrezione bronchiale (ad es. medicinali anti-muscarinici) non è raccomandato. LISOMUCIL TOSSE MUCOLITICO sciroppo con zucchero contiene 3.5 g di saccarosio per 5 ml di sciroppo (1 cucchiaino). I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio-galattosio, o da insufficienza di sucrasi isomaltasi, non devono assumere questo medicinale. La posologia giornaliera di 3 cucchiaini al giorno (pari a 15 ml di sciroppo) fornisce 10,5 g di saccarosio, mentre la posologia di 2 cucchiaini al giorno (pari a 10 ml di sciroppo) fornisce 7 g di saccarosio. Da tenere in considerazione in persone affette da diabete mellito. LISOMUCIL TOSSE MUCOLITICO sciroppo senza zucchero contiene maltitolo liquido. I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio non devono assumere questo medicinale. Il maltitolo liquido contenuto nello sciroppo non favorisce l’insorgenza della carie. LISOMUCIL TOSSE MUCOLITICO sciroppo senza zucchero e LISOMUCIL TOSSE MUCOLITICO sciroppo con zucchero contiene rosso cocciniglia A (E 124) che può causare reazioni allergiche. LISOMUCIL TOSSE MUCOLITICO sciroppo senza zucchero e LISOMUCIL TOSSE MUCOLITICO sciroppo con zucchero contiene metile paraidrossibenzoato (E218) che può causare reazioni allergiche (anche ritardate). LISOMUCIL TOSSE MUCOLITICO sciroppo senza zucchero contiene 13,4 mg di sodio per dose da 5 ml (1 cucchiaino). La posologia giornaliera di 3 cucchiaini al giorno (pari a 15 ml di sciroppo) fornisce 40 mg di sodio, mentre la posologia di 2 cucchiaini (pari a 10 ml di sciroppo) fornisce 26,8 mg di sodio equivalente rispettivamente a 2% e a 1,34% dell'assunzione massima giornaliera raccomandata dall'OMS che corrisponde a 2 g di sodio per un adulto.LISOMUCIL TOSSE MUCOLITICO sciroppo con zucchero contiene meno di 1 mmol (23 mg) di sodio per 5 ml di sciroppo (1 cucchiaino), cioè essenzialmente ‘senza sodio’.INTERAZIONI
Interazioni Lisomucil Tosse 100 mg/5 ml 200 ml sciroppo - Quali medicinali o alimenti possono modificare l'effetto di Lisomucil Tosse 100 mg/5 ml 200 ml sciroppo?
Non sono note, allo stato attuale delle conoscenze, incompatibilità né tra la somministrazione della carbocisteina e i più comuni farmaci di impiego nella terapia delle affezioni delle vie aeree superiori ed inferiori, né con alimenti o test di laboratorio.EFFETTI INDESIDERATI
Come tutti i medicinali, Lisomucil Tosse 100 mg/5 ml 200 ml sciroppo può causare effetti collaterali - Quali sono gli effetti collaterali di Lisomucil Tosse 100 mg/5 ml 200 ml sciroppo?
Gli effetti indesiderati sono elencati in base alla seguente classificazione della frequenza: Molto comune (≥ 1/10); comune (≥ 1/100, < 1/10); non comune (≥ 1/1000, < 1/100); raro (≥ 1/10.000, < 1/1000); molto raro (< 1/10.000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). Disturbi del sistema immunitario. Frequenza non nota: reazione anafilattica, eruzioni cutanee allergiche, eruzione fissa da farmaci. Patologie gastrointestinali. Molto comune: diarrea, nausea e dolore addominale superiore frequenza; non nota: fastidio epigastrico, vomito e sanguinamento gastrointestinale (in tal caso interrompere il trattamento e consultare il medico per istituire una terapia idonea) Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo frequenza non nota: dermatite bollosa, sindrome di Steven-Johnson, eritema multiforme, eruzione tossica cutanea eruzione cutanea. In tali casi interrompere il trattamento e consultare il medico per istituire una terapia idonea. Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche. Frequenza non nota: ostruzione bronchiale. In tali casi interrompere il trattamento e consultare il medico per istituire una terapia idonea. Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.SOVRADOSAGGIO
Sovradosaggio Lisomucil Tosse 100 mg/5 ml 200 ml sciroppo - Quali sono i rischi di Lisomucil Tosse 100 mg/5 ml 200 ml sciroppo in caso di sovradosaggio?
I sintomi dovuti a sovradosaggio comprendono: mal di testa, nausea, diarrea, gastralgia. Provocare vomito ed eventualmente praticare lavanda gastrica.GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chiedere consiglio al medico prima di prendere Lisomucil Tosse 100 mg/5 ml 200 ml sciroppo
LISOMUCIL TOSSE MUCOLITICO è controindicato in gravidanza e durante l’allattamento con latte materno (vedere paragrafo 4.3). Non sono disponibili dati clinici.GUIDA E USO DI MACCHINARI
Assumere Lisomucil Tosse 100 mg/5 ml 200 ml sciroppo prima di guidare o utilizzare macchinari - Lisomucil Tosse 100 mg/5 ml 200 ml sciroppo influisce sulla guida e sull’uso di macchinari?
LISOMUCIL TOSSE MUCOLITICO non altera o altera in maniera trascurabile la capacità di guidare veicoli e di usare macchinari.