ALFASIGMA SpA
Clisma Lax 133 ml 4 flaconi soluzione rettale
Clisma Lax 133 ml 4 flaconi soluzione rettale

Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
PESO NETTO PRODOTTO
PESO NETTO PRODOTTO
EAN
EAN
024995045
MINSAN
MINSAN
024995045

Clisma Lax 133 ml 4 flaconi soluzione rettale è un clistere evacuativo a base di fosfato sodico, indicato per il trattamento della stitichezza occasionale e per favorire un rapido sollievo in caso di costipazione o irregolarità intestinale. La confezione contiene 4 flaconi monodose da 133 ml ciascuno, pratici e pronti all’uso, ideali per un’applicazione semplice e igienica direttamente a livello rettale.
Grazie alla sua azione rapida, Clisma Lax agisce localmente ammorbidendo le feci e stimolando delicatamente l’evacuazione, offrendo un sollievo immediato dai sintomi della stitichezza. La soluzione rettale è formulata con una combinazione di fosfato sodico monobasico e bibasico, che favorisce un effetto lassativo efficace e sicuro per l’organismo. Clisma Lax è particolarmente indicato per chi necessita di un trattamento rapido e mirato della stipsi, senza dover ricorrere a terapie orali o prolungate.
La praticità dei clismi monodose da 133 ml consente un utilizzo immediato e senza sprechi, rendendo Clisma Lax la soluzione ideale per adulti e adolescenti che cercano un lassativo ad uso rettale affidabile e di facile somministrazione. Perfetto per chi desidera gestire in modo efficace e discreto episodi di stitichezza occasionale, Clisma Lax garantisce un’azione mirata e un rapido ritorno al benessere intestinale.
PRINCIPI ATTIVI
Principi attivi contenuti in Clisma Lax 133 ml 4 flaconi soluzione rettale - Qual è il principio attivo di Clisma Lax 133 ml 4 flaconi soluzione rettale?
100 ml contengono 13,91 g di fosfato sodico monobasico anidro (NaH2PO4); 3,18 g di fosfato sodico bibasico (Na2HPO4). Eccipienti con effetti noti: sodio benzoato (100mg per 100ml) e metilparaidrossibenzoato (50mg per 100ml). Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.ECCIPIENTI
Composizione di Clisma Lax 133 ml 4 flaconi soluzione rettale - Cosa contiene Clisma Lax 133 ml 4 flaconi soluzione rettale?
Idrossido di sodio, sodio benzoato, metilparaidrossibenzoato, acqua depurata.INDICAZIONI
Indicazioni terapeutiche Clisma Lax 133 ml 4 flaconi soluzione rettale - Perché si usa Clisma Lax 133 ml 4 flaconi soluzione rettale? A che cosa serve?
Trattamento di breve durata della stitichezza occasionale.CONTROINDICAZIONI ED EFFETTI INDESIDERATI
Controindicazioni Clisma Lax 133 ml 4 flaconi soluzione rettale - Quando non deve essere usato Clisma Lax 133 ml 4 flaconi soluzione rettale?
-Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. - dolore addominale acuto o di origine sconosciuta - nausea o vomito - ostruzione o stenosi intestinale o stenosi anorettale - sub occlusione intestinale - ileo meccanico - ileo paralitico - disturbi intestinali di tipo infiammatorio ed altre condizioni che possono aumentare l’assorbimento del medicinale - perforazione anale - megacolon congenito o acquisito - malattia di Hirschsprung - sanguinamento rettale di origine sconosciuta - crisi emorroidale acuta con dolore e sanguinamento - grave stato di disidratazione - bambini di età inferiore a dodici anni. I fosfati sono controindicati in pazienti con disturbi cardiaci, grave insufficienza renale o in presenza di iperfosfatemia. Non si devono somministrare contemporaneamente altre preparazioni con fosfati di sodio, tra cui soluzioni orali o compresse di fosfati di sodio (vedere paragrafo 4.5).POSOLOGIA
Quantità e modalità di assunzione di Clisma Lax 133 ml 4 flaconi soluzione rettale - Come si assume Clisma Lax 133 ml 4 flaconi soluzione rettale?
Posologia Adulti e adolescenti (12-18 anni): l'intera dose del flacone. Modo di somministrazione Non superare le dosi consigliate. I lassativi devono essere usati il meno frequentemente possibile e per non più di sette giorni. L’uso per periodi di tempo maggiori richiede la prescrizione del medico dopo adeguata valutazione del singolo caso. Assumere preferibilmente la sera.CONSERVAZIONE
Conservazione Clisma Lax 133 ml 4 flaconi soluzione rettale - Come si conserva Clisma Lax 133 ml 4 flaconi soluzione rettale?
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.AVVERTENZE
Avvertenze Clisma Lax 133 ml 4 flaconi soluzione rettale - Su Clisma Lax 133 ml 4 flaconi soluzione rettale è importante sapere che:
Popolazione pediatrica: Il flacone da 133 ml non deve essere utilizzato nei bambini di età inferiore a 12 anni. L’abuso di lassativi (uso frequente o prolungato o con dosi eccessive) può causare diarrea persistente con conseguente perdita di acqua, sali minerali (specialmente potassio) e altri fattori nutritivi essenziali. Nei casi più gravi è possibile l’insorgenza di disidratazione o ipopotassiemia la quale può determinare disfunzioni cardiache o neuromuscolari, specialmente in caso di contemporaneo trattamento con glicosidi cardiaci, diuretici o corticosteroidi. I pazienti devono essere incoraggiati a bere liquidi per aiutare a prevenire la disidratazione, in particolare i pazienti con condizioni che possono predisporre a disidratazione, o quelli che assumono medicinali che possono diminuire la velocità di filtrazione glomerulare, come i diuretici, gli inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE inibitori), i bloccanti del recettore dell’angiotensina (sartani) o gli anti-infiammatori non steroidei (FANS). Dato che Clisma lax contiene fosfati di sodio, vi è il rischio di elevati livelli sierici di sodio e fosfato e diminuzione dei livelli di calcio e potassio, e di conseguenza ipernatriemia, iperfosfatemia, ipocalcemia e ipopotassiemia, che si possono verificare con segni clinici come tetania e insufficienza renale. L’abuso di lassativi può causare dipendenza (e, quindi, possibile necessità di aumentare progressivamente il dosaggio), stitichezza cronica e perdita delle normali funzioni intestinali (atonia intestinale). L’uso ripetuto di lassativi può dare origine ad assuefazione o danni di diverso tipo. L’impiego prolungato di un lassativo per il trattamento della stipsi è sconsigliato. Il trattamento farmacologico della stipsi deve essere considerato un adiuvante al trattamento igienico-dietetico (es. incremento di fibre vegetali e di liquidi nell’alimentazione, attività fisica e rieducazione della motilità intestinale). Il trattamento della stitichezza cronica o ricorrente richiede sempre l’intervento del medico per la diagnosi, la prescrizione dei farmaci e la sorveglianza nel corso della terapia. Un’attenta valutazione del medico è indispensabile quando la necessità del lassativo deriva da un improvviso cambiamento delle precedenti abitudini intestinali (frequenza e caratteristiche delle evacuazioni) che duri da più di due settimane o quando l’uso del lassativo non riesce a produrre effetti. E' opportuno che i soggetti anziani o in non buone condizioni di salute e i pazienti con ipertensione arteriosa non controllata, ascite, malattie cardiache, cambiamenti della mucosa rettale (ulcere, fessure), consultino il medico prima di usare il medicinale. I pazienti devono essere avvertiti di interrompere la somministrazione, se si incontra resistenza, dato che la somministrazione forzata del clistere può provocare lesioni. Negli episodi di stitichezza, si consiglia innanzitutto di correggere le abitudini alimentari integrando la dieta quotidiana con un adeguato apporto di fibre ed acqua. Quando si utilizzano lassativi è opportuno bere al giorno almeno 6-8 bicchieri di acqua, o di altri liquidi, in modo da favorire l’ammorbidimento delle feci.INTERAZIONI
Interazioni Clisma Lax 133 ml 4 flaconi soluzione rettale - Quali medicinali o alimenti possono modificare l'effetto di Clisma Lax 133 ml 4 flaconi soluzione rettale?
L’assorbimento sistemico del sodio fosfato soluzione rettale è limitato, tuttavia in alcune condizioni può risultare aumentato e predisporre a possibili interazioni con altri farmaci. L’assunzione contemporanea di farmaci che possono avere effetti sull’equilibrio elettrolitico (come diuretici, cortisonici, calcio-antagonisti, litio) può facilitare l’insorgenza di iperfosfatemia, ipercalcemia e ipernatriemia. I pazienti che assumono farmaci in grado di prolungare l’intervallo QT possono essere più a rischio di sviluppare questa reazione avversa se trattati concomitantemente con sodio fosfato. Dato che l’ipernatriemia è associata a bassi livelli di litio, l’uso concomitante di Clisma lax e litio può causare una riduzione dei livelli sierici di litio, con una diminuzione dell’efficacia. L’utilizzo concomitante di supplementi di calcio o antiacidi contenenti calcio può aumentare il rischio di calcificazione ectopica. Non si devono somministrare contemporaneamente altre preparazioni con fosfati di sodio, tra cui soluzioni orali o compresse di fosfati di sodio (vedere paragrafo 4.3).EFFETTI INDESIDERATI
Come tutti i medicinali, Clisma Lax 133 ml 4 flaconi soluzione rettale può causare effetti collaterali - Quali sono gli effetti collaterali di Clisma Lax 133 ml 4 flaconi soluzione rettale?
Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati di sodio fosfato organizzati secondo la classificazione sistemica organica MedDRA. Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effetti elencati. Disturbi del sistema immunitario Reazioni di ipersensibilità (ad esempio orticaria) Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Vescicole, prurito, bruciore Patologie gastrointestinali Dolori crampiformi isolati o coliche addominali e diarrea, con perdita di liquidi ed elettroliti, più frequenti nei casi di stitichezza grave, nonché irritazione a livello rettale. Nausea, vomito. Disturbi del metabolismo e della nutrizione Iperfosfatemia, ipopotassiemia, ipernatriemia, ipocalcemia e calcificazione dei tessuti possono raramente verificarsi. Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.SOVRADOSAGGIO
Sovradosaggio Clisma Lax 133 ml 4 flaconi soluzione rettale - Quali sono i rischi di Clisma Lax 133 ml 4 flaconi soluzione rettale in caso di sovradosaggio?
L’effetto più frequentemente osservato in seguito ad ingestione o somministrazione rettale è irritazione gastrointestinale (dolori addominali, nausea, vomito, diarrea). Alla diarrea persistente ne consegue perdita di acqua, sali minerali (specialmente potassio) e altri fattori nutritivi essenziali. Le perdite di liquidi ed elettroliti devono essere rimpiazzate. Gli squilibri elettrolitici sono caratterizzati dai seguenti sintomi: sete, vomito indebolimento, edema, dolori alle ossa (osteomalacia) e ipoalbuminemia. Nei casi più gravi è possibile l’insorgenza di disidratazione o ipopotassemia la quale può determinare disfunzioni cardiache o neuromuscolari, specialmente in caso di contemporaneo trattamento con glicosidi cardiaci, diuretici o corticosteroidi. Le perdite di liquidi ed elettroliti devono essere rimpiazzate. Generalmente sono sufficienti provvedimenti conservativi; si devono somministrare molti liquidi, soprattutto succhi di frutta. Vedere inoltre quanto riportato nel paragrafo 4.4 circa l'abuso di lassativi. Se una quantità significativa di fosfato viene assorbita può verificarsi iperfosfatemia, ipocalcemia, e ipomagnesemia. Alterazioni dell’equilibrio idroelettrolitico sono state osservate in seguito ad esposizione orale, rettale e per via endovenosa. L’iperfosfatemia grave e l’ipocalcemia possono provocare tetania, convulsioni, bradicardia, prolungamento dell’intervallo QT, aritmia, coma ed arresto cardiaco. Possono verificarsi inoltre disidratazione grave, ipernatriemia, ipotensione, acidosi metabolica e tachicardia. Gli anziani, i bambini ed i pazienti con insufficienza renale sono a maggior rischio di effetti tossici.GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chiedere consiglio al medico prima di prendere Clisma Lax 133 ml 4 flaconi soluzione rettale
Non esistono studi adeguati e ben controllati sull'uso del medicinale in gravidanza o nell'allattamento. Pertanto il medicinale deve essere usato solo in caso di necessità, sotto il diretto controllo del medico, dopo aver valutato il beneficio atteso per la madre in rapporto al possibile rischio per il feto o per il lattante.GUIDA E USO DI MACCHINARI
Assumere Clisma Lax 133 ml 4 flaconi soluzione rettale prima di guidare o utilizzare macchinari - Clisma Lax 133 ml 4 flaconi soluzione rettale influisce sulla guida e sull’uso di macchinari?
Il medicinale non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari. Tuttavia è possibile che durante il trattamento si manifestino degli effetti indesiderati, pertanto è bene conoscere la reazione al farmaco prima di guidare veicoli o usare macchinari.